Terme di Casteldoria
A pochi chilometri da Badesi, nelle dolci vallate del nord Sardegna, si trovano le Terme di Valledoria, un vero rifugio di benessere immerso nel verde. Qui è possibile lasciarsi cullare dalle calde acque del fiume Coghinas, o scegliere le moderne piscine termali della nuova struttura di Casteldoria, dove relax e comfort si fondono armoniosamente.
Le acque ipertermali salsobromoiodiche, nate a 2.000–3.000 metri di profondità, attraversano rocce vulcaniche dalle quali assorbono preziosi minerali e l’intenso calore naturale. Sgorgano con temperature tra i 65 e i 78 gradi, regalando un’esperienza sensoriale unica: un bagno nelle loro acque è un vero trattamento rigenerante per corpo e mente, capace di alleviare stress, tensioni e affaticamento.
Immersi in questo scenario naturale, circondati da profumi di macchia mediterranea e dal mormorio dell’acqua che scorre, le Terme di Casteldoria diventano non solo un luogo per curare il corpo, ma anche per ritrovare calma, equilibrio e armonia con la natura. Un’esperienza da vivere lentamente, lasciandosi trasportare dal calore e dalla magia delle acque termali.
Baia dei Tramonti
Se cercate un luogo speciale per vivere l’incanto del tramonto, la costa nord della Sardegna sa regalare momenti indimenticabili, e Badesi ne è un esempio perfetto. Dalla spiaggia o dalla collina, la Baia dei Tramonti offre una vista mozzafiato: il sole che scivola dolcemente verso l’orizzonte tinge il cielo di arancio, rosa e oro, riflettendosi sul mare cristallino e creando un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.
Questo angolo suggestivo è l’ideale per chi desidera vivere un’esperienza romantica o semplicemente ritagliarsi un momento di pace immerso nella natura. Seduti sulla sabbia o passeggiando lungo il litorale, potrete ammirare le infinite sfumature di luce che il tramonto regala, accompagnati dai profumi della macchia mediterranea e dal dolce suono delle onde.
La Baia dei Tramonti non è solo un luogo per ammirare il sole calante: è un’esperienza sensoriale completa, un punto privilegiato per salutare il giorno e attendere l’arrivo delle stelle, respirando la magia autentica di Badesi e della Sardegna settentrionale
Castelsardo
Nel cuore del Nord Sardegna, arroccato su un suggestivo promontorio a picco sul mare, si trova l’incantevole borgo medievale di Castelsardo. Passeggiando tra le sue stradine lastricate, ogni angolo racconta secoli di storia e tradizione, mentre i panorami sul mare cristallino catturano lo sguardo e l’anima.
Il borgo è rinomato non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per le splendide insenature, le tradizioni locali e i prodotti tipici, che rendono ogni visita un’esperienza sensoriale completa. Sulla strada che porta al maestoso castello, numerosi ristoranti e botteghe di artigianato offrono sapori autentici e oggetti unici, perfetti per portare a casa un pezzo della magia di Castelsardo.
Visitare Castelsardo significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove storia, mare e tradizione si fondono in uno dei borghi più suggestivi della Sardegna, capace di emozionare ogni visitatore.
Alghero
Sulla costa nordoccidentale della Sardegna si trova l’elegante città marinara di Alghero, un luogo dove storia, cultura e mare si fondono armoniosamente. Passeggiando nel centro storico, le strette stradine acciottolate conducono a palazzi storici variopinti e a piccole botteghe di artigianato locale, dove tradizione e creatività si incontrano.
Le origini spagnole sono ancora oggi evidenti nell’architettura: archi, balconi e facciate raccontano secoli di influenze culturali che rendono Alghero unica nel suo genere. Il centro cittadino è circondato da possenti mura, intervallate da bastioni e sette alte torri, da cui si godono viste spettacolari sul mare cristallino e sullo skyline della città.
Visitare Alghero significa immergersi in un’atmosfera elegante e senza tempo, tra vicoli ricchi di storia, panorami sul mare e la magia di una città che racconta storie di mare e di cultura mediterranea.
L'Asinara
Il Parco Nazionale dell Asinara è situato all’estremità nord-occidentale della Sardegna, ha una superficie di circa 52 km quadrati e una lunghezza in linea retta di circa 17,5 km. Separata a Sud dall’Isola Piana da uno stretto braccio di mare poco profondo, dai colori turchesi e sabbia bianchissima, l’Asinara appare come un singolare distaccamento del territorio della Nurra costiera. L'ambiente marino costituisce per l'Asinara elemento di particolare pregio ed interesse scientifico ed è sostanzialmente caratterizzato da un'elevata integrità e diversità delle comunità floro-faunistiche. Visitare l’Isola dell’Asinara è una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere in Sardegna, sono numerosi i tours organizzati prenotabili direttamente in loco o tramite i portali internet.
La Maddalena
Il parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena si estende per oltre 20 mila ettari. L arcipelago comprende 180 chilometri di coste, con oltre 60 isole, grandi e piccole, modellate da vento e dalle correnti. Spiccano Budelli, Caprera, Razzoli, Santa Maria, Santo Stefano e Spargi, mete di indimenticabili tour in barca con partenza da Palau, Santa Teresa, La Maddalena e Baja Sardinia. I colori del mare sono unici al mondo e le rocce monumentali creano una paesaggio unico ed indimenticabile. Tra le isole maggiori, Caprera è diventata famosa per aver ospitato Garibaldi durante il suo esilio: la sua casa è oggi una casa museo aperta al pubblico. Le numerose escursioni in barca proposte sono l’ideale per scoprire l’Arcipelago e apprezzare le sue bellezze naturalistiche, oltre che, naturalmente, per immergersi nelle sue splendide acque.